Il Patent Box è l’agevolazione per l’utilizzo di marchi, brevetti e altri beni immateriali. La disposizione è entrata in vigore dall’esercizio 2015, ed ha trovato le norme di attuazione nel Dm 30 luglio 2015 (Dm), per poi essere modificata dalla legge 208/2015 (legge di Stabilità 2016). Il Patent Box consiste in un regime opzionale avente durata quinquennale che dà diritto a una detassazione parziale (cioè a una deduzione dall’imponibile fiscale, valida sia ai fini Ires sia ai fini Irap, effettuata mediante variazione in diminuzione nella dichiarazione) del reddito prodotto dall’utilizzo di taluni beni immateriali (cosiddetti intangibili) indicati nell’articolo 6 del Dm, come software coperto da copyright, brevetti, disegni, modelli e know-how aziendale (con limiti). L’agevolazione si rivolge praticamente a tutte le imprese: potranno accedervi le società di capitali, le società di persone e gli imprenditori individuali. Non esistono limiti dimensionali né vincoli sul regime contabile adottato. E non rileva neanche la proprietà giuridica del bene da agevolare, essendo sufficiente il diritto di licenza. La sola condizione richiesta all’impresa titolare del diritto di sfruttamento economico del bene agevolabile è di svolgere su di esso attività di ricerca e sviluppo. Proprio quella che si intende agevolare per dare benzina alla ripresa economica. Tuttavia l’utilizzo di questo nuovo strumento agevolativo richiede agli operatori una serie di adempimenti e formalità, e impone alle imprese interessate elevati oneri amministrativi e professionali. Prima di avviare il regime, è più che opportuno effettuare una stima dei possibili benefici. Se il regime agevolativo non dovesse poi risultare possibile oppure conveniente non vi saranno conseguenze fiscali per le imprese. Infatti, con l’opzione per il Patent Box - primo passo - l’impresa si prenota all’incentivo (detassazione in Unico), salvo poi poter disdire la prenotazione senza dover subire alcun effetto negativo se dovesse cambiare idea. Il patent box è cumulabile con altre agevolazioni come il credito d’imposta R&S, il super ammortamento, l’Ace e, alternativamente, la nuova Sabatini e il Bonus Sud.
Si propone la scheda di sintesi Patent-Box per una migliore comprensione della misura agevolativa in oggetto con alcuni dettagli sulla procedura da seguire.
